Novità 2024
Ciao a tutti! avevo iniziato bene scrivendo 2 post ad inizio anno poi però mi sono perso. Oggi provo a ricominciare a scrivere comunicandovi qualche novità.
Ho preso uno studio.
Devo ancora finire di arredarlo e sistemarlo , ma da giugno avrò un piccolo studio dove incontrarvi, testarvi e fare qualche attività in più insieme. Vi aggiornerò
Pagina instagram.
Finalmente mi sono deciso a pubblicare il primo post sulla nuova pagina Instagram , il primo post è stato un mini reportage del test di Nicole. Seguitemi!
Letture interessanti.
Questa settimana mi sono imbattuto in un articolo scientifico appena pubblicato : “Influence of Conventional Resistance Training Compared to Core Exercises on Road Cycling Power Output”
Gli autori hanno cercato di rispondere alla seguente domanda: “ Gli esercizi di core training migliorano la performance in bici ?”
Per farlo hanno preso 3 gruppi di atleti:
Gruppo intervento 1: Abbinano l’allenamento in bici con il core training 2x settimana
Gruppo intervento 2: Abbinano l’allenamento in bici con l’allenamento di forza tradizionale 2x settimana.
Gruppo di controllo: Si allenano esclusivamente in bici.
Tutti e 3 gruppi hanno svolto dei test per calcolare il loro profilo di potenza prima e dopo l’intervento. I risultati riportano un miglioramento significativo nell’intero profilo di potenza del gruppo 2 (endurance + forza) , mentre non ci sono differenza significative (solo un leggero miglioramento nello sprint) tra il gruppo 1 (core) e il gruppo di controllo.
Per concludere, se si vuole migliorare il profilo di potenza il core training non è la modalità più efficace, da questa ricerca ha circa lo stesso effetto del non fare nulla. Al contrario abbinare l’allenamento di forza con i sovraccarichi (protocollo ronnestad) al semplice allenamento in bici (tutto i gruppi hanno pedalato in z2 per 4 volte a settimana) ha fatto migliorare gli atleti in tutto il profilo di potenza.
Uno degli autori Sebastian Sitko, che vi consiglio di seguire su twitter, ha detto che questo sarà il primo di una serie di articoli sull’argomento e pare essere scettico sull’utilità del core (con esercizi statici e a corpo libero) per la prevenzione di infortuni.
Per quanto mi riguarda l’allenamento del core e anche della mobilità con esercizi a corpo libero lo trovo utile per preparare l’atleta a svolgere poi successivamente esercizi con i sovraccarichi (non tutti sono pronti a mettersi subito sotto un bilanciere) e lo vedrei bene inserito come routine di mantenimento in periodi in cui non ci si può allenare in palestra. Aspetto con ansia i prossimi articoli sull’argomento.
Saluti.
Per oggi è tutto, vi auguro una buona settimana di allenamenti. Se avete domande , dubbi o volete consigliarmi qualche lettura , podcast , video da commentare mandatemi pure un messaggio.
Seguitemi su Instagram , condividete la newsletter e se ancora non lo hai fatto iscriviti.
Ciao!