Michael’s Substack

Share this post

Test lattato sub-massimale

michaelpesse.substack.com

Discover more from Michael’s Substack

My personal Substack
Continue reading
Sign in

Test lattato sub-massimale

Giorno 1 di test con Andrea: Juniores 2^anno

Michael
Aug 31, 2023
Share this post

Test lattato sub-massimale

michaelpesse.substack.com
Share

Andrea, un giovane ciclista di 18 anni, ha appena comprato il suo primo misuratore di potenza. Per sfruttare a pieno le potenzialità e iniziare a capire come leggere e interpretare la potenza (watt) durante gli allenamenti abbiamo programmato di fare un test del lattato all’aperto!



Gli obiettivi del test sono principalmente 3:

Thanks for reading Michael’s Substack! Subscribe for free to receive new posts and support my work.

  1. Avere un protocollo standard per monitorare e valutare i progressi dell’atleta , sopratutto ad intensità sub-massimali.

  2. Prescrivere e descrivere gli allenamenti con più precisione.

  3. Far percepire le diverse intensità all’atleta e valutare insieme la relazione tra percezione di fatica (RPE) , frequenza cardiaca (BPM) , e potenza (W).

Il test si è svolto su un tratto di salita (4-6min) da ripetere a diverse intensità (wattaggi) incrociando:

  • Frequenza cardiaca (BPM)

  • Percezione di fatica (RPE)

  • Concentrazione di lattato (mmol)

In totale sono stati svolti 7 intervalli:

Analizzando i dati si può osservare come nei primi 4 step la concentrazione di lattato è rimasta stabile in un range tra 0,9 e 1,1mmol (baseline) senza far segnare incrementi significativi. Quando l’intensità ha superato i 220w (soglia aerobica o LT1) invece la concentrazione del lattato ha cominciato a salire progressivamente sempre di più.

Il test è terminato al raggiungimento di un valore >= 3,5mmol poiché principalmente ci interessava definire confine tra “moderate domain” e “Heavy domain” ovvero LT1 e percepire la differenza tra il mantenere un ritmo appartenente al primo dominio e il secondo.

Una breve descrizione dei domini d’intensità (screenshot di un report dei miei test).

I vari domini sono demarcati da diverse soglie, nel mio caso uso LT1 per segnare il confine tra Moderate domain ed Heavy domain, CP (critical power) per dividere Heavy domain da Severe domain , e la potenza 3min tra Severe domain ed Extreme domain.

Nel prossimo articolo analizzeremo la seconda giornata di test in cui andrea svolgerà diverse prove a cronometro massimali per definire al completo il suo profilo di potenza e ricavare la critical power (CP).

Loading video

Buone pedalate!

Thank you for reading Michael’s Substack. This post is public so feel free to share it.

Share

Thanks for reading Michael’s Substack! Subscribe for free to receive new posts and support my work.

Share this post

Test lattato sub-massimale

michaelpesse.substack.com
Share
Comments
Top
New

No posts

Ready for more?

© 2023 Michael
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing